Le Vie dei Santi

Tra luoghi e testimoni di santità del territorio
Le Vie dei Santi sono cammini ricchi di significati, che ci portano attraverso genti e comunità di lunga e feconda tradizione cristiana.
Un percorso che conduce a luoghi e tesori preziosi di spiritualità e devozione, a simboli autentici di arte, bellezza e cultura espresse dal dono di un diffuso sentimento popolare.
Nella diocesi di Vittorio Veneto la dolcezza del paesaggio significa anche bellezza dell’anima, un connubio di fede e di cultura che alimenta da sempre le visite a luoghi di straordinario fascino artistico e religioso e la conoscenza di figure esemplari che la Chiesa cattolica ha già indicato in anni lontani e recenti come modelli di santità per l’oggi.
In questa terra vivono le storie e i volti della santità vissuta nell’amore a Dio e all’uomo, modelli per l’oggi, in un grande mosaico di opere e giorni illuminati dalla fede, dalla speranza e dalla carità. Nella seguente Mappa, è possibile navigare attraverso i luoghi e i testimoni del territorio, scoprendo tutti i possibili itinerari percorribili.

Beato Giuseppe Toniolo
Giuseppe Toniolo rappresenta un modello di santità laicale per la vita cattolica tra '800 e '900. Padre, docente e guida autorevole, ha un legame indissolubile con il territorio.
Beato Giuseppe Toniolo
Abbazia di Santa Maria di Follina
È considerata tra i più bei monumenti sacri del Veneto, monastero cistercense tra i più importanti in Italia.
Abbazia di Follina
Pieve di San Pietro di Feletto
La Pieve di San Pietro Apostolo, opera dalle forme romaniche ma di epoca longobarda, fu eretta intorno all’anno Mille.
Antica Pieve di San Pietro di Feletto
Duomo di Pieve di Soligo
È l’edificio sacro del centro di Pieve di Soligo, intitolato a Santa Maria Assunta, edificato in stile neoromanico nei primi anni del Novecento su progetto dell’architetto Domenico Rupolo.
Duomo di Pieve di Soligo
Cattedrale di Vittorio Veneto
È l’edificio sacro più importante di Vittorio Veneto, situato a Ceneda in piazza Giovanni Paolo I e con origini antichissime.
Cattedrale di Vittorio Veneto
Pieve Santi Pietro e Paolo a Castello Roganzuolo
La chiesa monumentale dei Santi Pietro e Paolo di Castello Roganzuolo (San Fior) sorge su un antico insediamento di culto pre-romano.
Pieve dei Santi Pietro e Paolo a Castello Roganzuolo
Sala dei Battuti e Duomo di Conegliano
La facciata del Duomo di Conegliano, situato nell’Antica Contrada Granda, è la più grande facciata affrescata della nostra regione.
Sala dei Battuti e Duomo di Conegliano
Chiesa di San Giovanni del Tempio di Ormelle
Gioiello architettonico, è un edificio sacro fra i più ricchi di storia e di arte della diocesi di Vittorio Veneto.
Chiesa di San Giovanni, Tempio di Ormelle
Duomo “Abbaziale” di Oderzo
Intitolato a San Giovanni Battista, nella parte più antica risale al sec. XIII ed è ricco di opere d’arte.
Duomo di Oderzo
Basilica “Madonna dei Miracoli” di Motta di Livenza
La Basilica-Santuario, custodita dai frati francescani, da secoli richiama folle di pellegrini.
Basilica di Motta di Livenza
San Tiziano Vescovo
La diocesi di Vittorio Veneto lo venera da più di un millennio come Patrono, celebrandolo solennemente il 16 gennaio.
San Tiziano
Santa Augusta
Vergine e martire, patrona di Serravalle: viene venerata dai vittoriesi ogni anno il 22 agosto, presso il Santuario edificato in suo onore.
Santa Augusta
Beata Giuliana di Collalto
Nata da nobile famiglia a Collalto, che ne ospita alcune reliquie, fonda un monastero e poi diventa badessa nell’isola di Spinalonga a Venezia.

Beata Maria Pia Mastena
Ordinata tra le Sorelle della Misericordia di Verona, aprì una casa a Miane (Tv), con esperienza contemplativa nel Monastero cistercense di San Giacomo di Veglia, per poi fondare a San Fior la nuova congregazione religiosa.
Beata Maria Pia Mastena
Santo Papa Giovanni XXIII
La memoria del "Papa buono" è particolarmente viva nella parrocchia di San Pietro di Feletto, dove il Santo amava trascorrere giornate di riposo.
Beato Papa Giovanni XXIII
Papa Albino Luciani
Papa Giovanni Paolo I è prima stato Vescovo di Vittorio Veneto e poi Patriarca di Venezia fino al giorno della sua ascesa al soglio pontificio.
Beato Albino Luciani
Beato Fra’ Claudio Granzotto
Al mondo Riccardo Granzotto, nato e a lungo vissuto a Santa Lucia di Piave, è stato proclamato Beato da Papa Giovanni Paolo II il 20 novembre 1994.
Beato Fra’ Claudio Granzotto