Logo - Istituto Beato Toniolo

DSC, Cultura e Bellezza

Dottrina sociale, cultura e bellezza

Oggi è tempo di “res novae”, direbbe il grande sociologo ed economista cattolico Giuseppe Toniolo.
Per l’Istituto “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, che si ispira al pensiero e all’azione del Beato trevigiano, queste “cose nuove” possono nascere solo da quelle antiche e preziose: parlano della terra tra Piave e Livenza che vuole ritrovare radici spirituali, identità e cultura cristiana, tradizioni religiose autentiche, un patrimonio di santità e di bellezza che il territorio dona con straordinaria generosità.
Una sfida alta, che negli anni trascorsi dalla sua fondazione (2017) l’originale realtà della Chiesa vittoriese, con sede a Pieve di Soligo, ha raccolto con entusiasmo e dedizione, per raccontare storia, presente e futuro di un popolo ricco di fede e di umanità.

Dottrina sociale della Chiesa

Ecco l’attenzione ai temi della Dottrina Sociale della Chiesa (DSC), attraverso incontri, convegni, patrocini di pubblicazioni, partecipazione attiva e condivisa alle iniziative non solo diocesane nel campo della pastorale sociale e, soprattutto, il Premio Giuseppe Toniolo, alla decima edizione nel 2025, che nella sua declinazione nazionale, regionale e per i giovani ha ormai assunto una valenza riconosciuta e stimata in Italia.

Premio Toniolo
Cultura e bellezza

Ecco il percorso dentro “Le vie dei Santi” della diocesi, che sono mappa e rete insieme di luoghi e di volti di devozione delle comunità, fatti conoscere e valorizzati attraverso le collane video dei Luoghi del Sacro e grandi eventi culturali di straordinario successo, come i Festival “La Musica nel Sacro” nel territorio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
E poi ci sono gli esperti d’arte sacra, e con loro gli operatori culturali volontari che fanno accoglienza per le visite guidate nelle chiese: sono le colonne portanti, con la forza e l’esempio della loro disponibilità e competenza.

Ecco il lavoro dell’IBT dentro la comunità ecclesiale e civile in collaborazione con le istituzioni, con la promozione e comunicazione in proprio e condivisa di iniziative, attività, libri e manifestazioni nel segno della cultura e della bellezza.
Questo avviene anche attraverso speciali convenzioni e sinergie con enti e associazioni locali per la formazione, la presenza e l’animazione in occasione di feste, celebrazioni, ricorrenze e progettualità di ampio respiro, come sono stati ad esempio i percorsi di candidatura del territorio dell’Alta Marca a Capitale Italiana della Cultura e a Città veneta della Cultura.

Le Vie dei Santi