Logo - Istituto Beato Toniolo

Istituto Beato Toniolo

Nella Diocesi di Vittorio Veneto, un cammino tra fede e territorio

Scopri gli Eventi

Istituto Beato Toniolo. Le Vie dei Santi

L’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” è stato costituito ufficialmente il 30 marzo 2017 per iniziativa del Vescovo di Vittorio Veneto, S.E. mons. Corrado Pizziolo.
In base alla “mission” statutaria, l’Ente ecclesiastico si occupa di dottrina sociale cristiana, cultura, arte, spiritualità, bellezza e turismo religioso, avendo come punto di riferimento la figura e l’opera del grande sociologo ed economista cattolico Giuseppe Toniolo, sepolto nel Duomo di Pieve di Soligo e proclamato Beato dalla Chiesa il 29 aprile 2012 a Roma.

La storia e l'impegno dell'Istituto Beato Toniolo

Partecipa al Premio Giuseppe Toniolo 2025!

“La vita in pienezza, sull’esempio del Beato Toniolo, per essere dono al prossimo e Pellegrini di Speranza nella società del nostro tempo”
Questo è il titolo del Premio Giuseppe Toniolo 2025. Le candidature devono essere presentate entro il 31 luglio 2025!

Premio Giuseppe Toniolo
Dottrina sociale, cultura e bellezza

L’Istituto “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” è una importante realtà di idee e iniziative ispirate alla Dottrina Sociale della Chiesa, al patrimonio religioso, alla cultura e alla bellezza del nostro territorio.
Dal Premio Giuseppe Toniolo agli incontri e convegni, dai percorsi de “Le Vie dei Santi” ai grandi eventi culturali, l’IBT valorizza le radici spirituali e il patrimonio di fede tra Piave e Livenza.
Un impegno concreto che intreccia storia, tradizioni e comunità, per dare nuova luce a ciò che di più prezioso il nostro territorio ha da offrire.

DSC, cultura e bellezza

Luoghi del Sacro

“I Luoghi del Sacro” sono due collane di filmati brevi, realizzati grazie alla fattiva collaborazione fra l’Istituto Beato Toniolo, la testata giornalistica Qdpnews.it, la Diocesi di Vittorio Veneto e Banca Prealpi San Biagio.
Queste esperienze video immersive, create a partire dal 2021, hanno visto la cooperazione virtuosa tra enti e comunità del territorio, con particolare focus sui 29 comuni UNESCO dell’Alta Marca Trevigiana e sui luoghi del sacro tra Piave e Livenza, nell’area Opitergina e Mottense sino al Veneziano.

I Luoghi del Sacro

Eventi in primo piano

19 luglio 2025

Cappella Maggiore (TV)

Percorsi d’arte e Musica a Cappella Maggiore

Leggi
20 luglio 2025

Cappella Maggiore (TV)

Festival 2025 La Musica nel Sacro

Leggi

Novità e comunicati stampa

15.07.2025 / Cultura

Grande successo per il primo evento del Festival in Cattedrale a Vittorio Veneto

Leggi

11.07.2025 / Patrocini e Pubblicazioni

Il libro “Sperare ancora” prosegue il suo tour a luglio

Leggi

09.07.2025 / Cultura

Festival “La Musica nel Sacro” – edizione 2025

Leggi

01.06.2025 / Cultura

Collana video “Luoghi del Sacro in Val Belluna”

Leggi

07.04.2025 / Cultura

Sandro Barbagallo, dei Musei Vaticani, incanta tutti su arte e bellezza e promette di tornare presto in diocesi

Leggi

07.03.2025 / Cultura - Chiesa

Giuseppe Toniolo patrono di un nuovo umanesimo: l’attualità a 180 anni dalla nascita (contributo di Marco Zabotti)

Leggi

Video in evidenza

L’Istituto diocesano “Beato Toniolo – Le vie dei Santi” (La Tenda TV)

L’Istituto diocesano “Beato Toniolo – Le vie dei Santi” (La Tenda TV)

Servizio speciale (28.02.2025): Le attività dell’Istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei santi”. Ospite in studio Marco Zabotti, direttore scientifico dell’Istituto. Una produzione La Tenda Multimedia

Guarda il video
Premio Giuseppe Toniolo 2023 - Cerimonia finale

Premio Giuseppe Toniolo 2023 - Cerimonia finale

7.10.2023 - In diretta dall'Auditorium Battistella Moccia di Pieve di Soligo. A cura dell'Istituto Beato Toniolo Le Vie dei Santi. Una produzione La Tenda Multimedia

Guarda il video
Pieve di Soligo - Borghi d'Italia (Tv2000)

Pieve di Soligo - Borghi d'Italia (Tv2000)

Puntata di TV2000 di Novembre 2018 in occasione delle iniziative conclusive collegate ai 100 anni dalla morte del beato Giuseppe Toniolo, con istituzioni, enti del territorio e la presenza del presidente della CEI card. Gualtiero Bassetti, del card. Beniamino Stella e del vescovo di Vittorio Veneto mons. Corrado Pizziolo.

Guarda il video

Contattaci!