Logo - Istituto Beato Toniolo

Il primato dell'Etica sull'Economia

L'elemento etico e la centralità della persona rispetto all'economia

Dell’elemento etico quale fattore intrinseco delle leggi economiche” è il titolo della famosa prolusione tenuta dal professor Toniolo, nell’Università di Padova, il 5 dicembre 1873: si tratta di un testo di riferimento essenziale che spiega tutta l’importanza e l’attualità del pensiero tonioliano, specie rispetto al dibattito odierno legato alla crisi economica e finanziaria a livello internazionale, e alle scelte che negli anni hanno privilegiato la rendita, il profitto e la speculazione finanziaria rispetto alla produzione, al talento, al lavoro, alla sussidiarietà e alla solidarietà fra le persone e gli attori della produzione e dell’impresa.
 
Nell’insegnamento del Toniolo, espresso da lungo tempo ormai nello stesso Magistero sociale della Chiesa, valgono la centralità della persona e il primato dell’etica sull’economia, un modello di sviluppo sostenibile, efficiente, ordinato e giusto, la collaborazione tra imprenditori e lavoratori nell’interesse dell’impresa, la creazione di cooperative di credito, casse di risparmio, banche popolari e casse rurali cattoliche, l’aiuto concreto per il miglioramento delle condizioni di vita delle classi sociali più povere, a cominciare dalla giusta retribuzione per l’opera svolta, la tutela dei diritti delle donne e dei giovani, il riposo festivo, la limitazione delle ore lavorative, la difesa della piccola proprietà, la libertà di associazione.

Conosci Giuseppe Toniolo

Il "pensiero-azione" alla prova dei tempi

Il “pensiero-azione” del Toniolo di libertà, giustizia, sussidiarietà e solidarietà si colloca in un tempo di profonde contrapposizioni culturali e sociali, tra fine ‘800 e inizi ‘900, ma la sua visione lungimirante è più che mai attuale, moderna, forte nei principi e valida nelle realizzazioni concrete, come avvenne con le tantissime iniziative di carattere mutualistico e cooperativo – promosse da sacerdoti e laici ai tempi della “Rerum Novarum”, proprio sull’esempio del Toniolo.

L'approccio economico del Toniolo oggi

L’approccio economico di Giuseppe Toniolo resta straordinariamente attuale, proponendo un modello in cui etica, economia e profitto trovano una sintesi virtuosa. Solo una finanza e un’economia fondate sui principi etici, capaci di mettere al centro la dignità della persona, possono garantire uno sviluppo autentico e sostenibile.
Come ricordato dal Patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, durante il Festival della Dottrina Sociale a Verona, a Settembre 2012: “Solo una finanza, un’economia e un profitto legati all’etica possono garantire la centralità dell’uomo; l’uomo, infatti, deve essere il fine tanto della finanza, quanto dell’economia, quanto del profitto.
Questa è la proposta di una nuova via in campo economico e sociale, ispirata alla verità e alla giustizia evangelica, di un Beato davvero “provvidenziale” per il nostro tempo.”

La Carta Toniolo